Un microrivestimento per il museo storico della Cooperativa Ceramica d’Imola

12/12/2024 – La Cooperativa Ceramica d’Imola è una delle realtà più prestigiose del Made in Italy nella produzione di piastrelle per pavimenti e rivestimenti, con una storia di oltre 150 anni che affonda le radici nella tradizione artigianale e che è diventata nel tempo sinonimo di innovazione industriale.
 
Nel rispetto di questa storia, l’azienda ha avviato un progetto ambizioso: riconvertire i propri edifici storici in spazi che dialogano tra passato e presente, con lo scopo di diventare emblema di una fetta di storia dell’azienda e di gratitudine verso le persone che hanno contribuito a rendere solida questa realtà.
 
Il progetto di ristrutturazione del Museo storico
L’intervento di ristrutturazione ha riguardato in prima battuta …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Misure per la transizione energetica, ok al Decreto Ambiente

12/12/2024 – Semplificare le procedure amministrative, incentivare la transizione energetica e promuovere interventi strategici per la sostenibilità ambientale.
 
Sono gli obiettivi della legge di conversione del DL Ambiente – il DL 153/2024, recante disposizioni urgenti per la tutela ambientale del Paese, la razionalizzazione dei procedimenti di valutazione e autorizzazione ambientale, la promozione dell’economia circolare, l’attuazione di interventi in materia di bonifiche di siti contaminati e dissesto idrogeologico – approvato dall’Aula della Camera con voto di fiducia nella seduta di martedì 10 dicembre.
 
Dissesto idrogeologico, crisi idrica, VIA, VAS e AIA
Particolare attenzione è rivolta alla gestione del dissesto idrogeologico e alla crisi idrica, con la programmazione e il finanziamento di interventi mirati, come le opere di difesa del suolo e d…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

In cantiere senza patente a crediti: multa del 10% del contratto

12/12/2024 – La patente a crediti in cantiere è un sistema che riconosce dei punti per la qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, introdotto a tutela della sicurezza sul lavoro.
 
Le imprese e gli autonomi che, a partire dal 1° ottobre 2024, lavorano in cantiere senza patente a crediti o con un punteggio inferiore a 15 devono pagare una sanzione.
 
Nei giorni scorsi l’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha chiarito come si calcola la sanzione e come funzionano i controlli.
 
Patente a crediti in cantiere, come si calcola la sanzione
Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.lgs. 81/2008), come modificato dalla Legge PNRR 4, che ha istituito la patente a crediti, prevede che le imprese e i lavoratori autonomi che lavorano in cantiere senza la patente a crediti o dotati di un…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, il costo degli investimenti si ripaga in 24 anni

11/12/2024 – Il costo del Superbonus è stato troppo alto e lo stop imposto dal Governo va condiviso. È questo, in sintesi, il parere che la Corte dei conti ha espresso sulla maxi-agevolazione nella relazione semestrale sul PNRR pubblicata lunedì scorso.
 
Se, da una parte, gli obiettivi di efficientamento energetico sono stati raggiunti, dall’altra i tempi di ritorno degli investimenti non si sono rivelati sostenibili.
 
Il costo beneficio del Superbonus
Secondo la Corte dei conti, un’analisi costi-benefici, fatta sia a livello aggregato che a livello di singola tipologia di intervento incentivato, restituisce un tempo di ritorno dell’investimento del Superbonus che ammonta a circa 35 anni.
 
Il tempo di ritorno dell&rsqu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Proprietà del lastrico solare, chi può rivendicarla e su quali basi

11/12/2024 – A chi appartiene il lastrico solare in un condominio? Si tratta di una parte comune, quindi sempre condominiale, oppure in certi casi può essere di esclusiva proprietà di un condomino?
 
Chiarire con certezza la proprietà del lastrico solare è fondamentale non solo per sapere chi e in quale misura può utilizzarlo, ma soprattutto per determinare chi è chiamato a partecipare alle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria in caso, ad esempio, di infiltrazioni e danni.
 
Il regime della proprietà del lastrico solare è regolato dal Codice Civile. Nonostante ciò, sull’argomento sorgono spesso dei contenziosi che la giurisprudenza è chiamata a dirimere. In due casi è dovuta intervenire la Ca…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Abusi edilizi, la domanda di sanatoria ai sensi del Salva Casa sospende la demolizione?

11/12/2024 – Un ordine di demolizione di un abuso edilizio può essere messo in discussione dall’istanza di accertamento di conformità?
 
Il Tar Campania ha spiegato che il Comune deve prendere in considerazione l’istanza e capire se essa può avere effetti sulla sanatoria dell’immobile. In ogni caso, il Comune deve agire in tempi brevi e certi.
 
Ordine di demolizione e istanza Salva Casa, il caso
Il caso inizia quando i proprietari di un immobile, situato in un comune della Campania, lamentano che sul viale pedonale in comproprietà con altri vicini sono stati realizzati degli abusi edilizi.
 
Il viale è stato trasformato da pedonale in carrabile: i gradoni inizialmente presenti sono stati eliminati, è stato posa…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Retrofit energetico innovativo: il metodo Energiesprong

11/12/2024 – Energiesprong è un modello di riqualificazione profonda degli edifici, nato nei Paesi Bassi, che si è diffuso a livello internazionale grazie alla sua sostenibilità tecnico-economica e alla capacità di essere replicato su larga scala.
 
L’approccio Energiesprong coniuga nuovi processi come la digitalizzazione, gli approcci lean e l’industrializzazione con tecnologie costruttive off-site, trasformando edifici esistenti in abitazioni a energia quasi zero, migliorando il comfort e riducendo i tempi di intervento.
 
Dall’Olanda il metodo Energiesprong si è rapidamente diffuso anche in Francia, Regno Unito, Germania, Italia, California e nello stato di New York, per un totale, ad oggi, di circa 1…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

A quanto ammonta l’Iva su una casa prefabbricata?

10/12/2024 – Quale aliquota Iva si paga per l’acquisto di una casa prefabbricata da montare? Lo ha spiegato l’Agenzia delle Entrate con la risposta 246/2024.
 
L’aliquota Iva dipende dal tipo di operazione, cioè se il cliente compra componenti da assemblare o se compra una casa che l’impresa deve costruire e successivamente consegnare.
 
Iva sulla casa prefabbricata, il dubbio
Una società estera ha venduto ad un privato italiano una casa prefabbricata da montare e ha chiesto all’Agenzia delle Entrate se può applicare le aliquote Iva ridotte del 4% o del 10%.

La società è soggetta al regime One Stop Shop (OSS), una misura di semplificazione che consente a un soggetto passivo di versare l’Iva relativa alle …Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Boom di opere pubbliche e fine del superbonus ridisegnano il mercato delle costruzioni

10/12/2024 – Il settore delle costruzioni italiano è trainato dalle opere pubbliche mentre il mercato della riqualificazione privata subisce una contrazione, rendendo necessarie nuove strategie per sostenere l’efficientamento energetico e la modernizzazione del patrimonio edilizio nazionale.
 
Questo passaggio di testimone determina una fase di profonde trasformazioni, caratterizzata da un’alternanza tra picchi di crescita e brusche frenate che il 37° Rapporto Congiunturale e Previsionale Cresme, presentato la scorsa settimana, descrive con due metafore: le ‘montagne russe’ e la ‘forza inerziale’.
 
Dalla riqualificazione privata alle opere pubbliche
Il Rapporto evidenzia un cambiamento epocale: il mercato delle opere pu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sifoni salvaspazio in acciaio inossidabile, design compatto e finiture personalizzabili

10/12/2024 – Una linea innovativa di sifoni di design salvaspazio che punta a trasformare il sifone da elemento tecnico a componente d’arredo, con un focus su innovazione, estetica e funzionalità.
 
È Spaceknox, la nuova gamma di Bonomini che arricchisce la collezione Inoxmater e che rappresenta l’eccellenza in termini di innovazione, estetica e funzionalità, offrendo soluzioni ideali per progetti residenziali e hotellerie.
 
La ristrutturazione del bagno è uno degli interventi più significativi in una casa, e Spaceknox è stato sviluppato per rispondere alla crescente esigenza di design che coniuga modernità, carattere e durabilità.
 
Realizzata interamente in acciaio inossidabile, la gamma combina q…Continua a leggere su Edilportale.com]]>