Si può separare l’autorimessa dal Condominio?

13/01/2025 – Si può separare l’autorimessa dal condominio? Prime di rispondere a questa domanda, è opportuno specificare che il tema è stato ampiamente sviscerato dalla Giurisprudenza nel corso degli ultimi decenni ma, ancora oggi, è in continua evoluzione normativa e legislativa.
 
Due, in particolar modo, sono le norme di riferimento da cui principiare: gli articoli 1117 e 1119 del Codice Civile che stabiliscono, rispettivamente:
 
– “Sono oggetto di proprietà comune dei proprietari delle singole unità immobiliari dell’edificio, anche se aventi diritto a godimento periodico e se non risulta il contrario dal titolo: … le aree destinate a parcheggio …”;
 
– la seconda che “… Le parti comuni dell’edificio non sono soggette a divisione, a meno che la divisione possa farsi senza rendere più incomodo l’uso della cos…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Illuminotecnica: cos’è il grado di protezione IP?

13/01/2025 – I gradi di protezione IP, acronimo di “Ingress Protection” o “International Protection Rating”, indicano il livello di protezione offerto dai dispositivi elettronici e meccanici contro l’ingresso di particelle solide, come la polvere, e liquidi, come l’acqua.
 
L’IP rappresenta la robustezza di un dispositivo, indicando quanto sia resistente e duraturo in diversi ambienti.
 
Nel campo dell’illuminotecnica, conoscere il grado di protezione IP di un apparecchio è fondamentale, soprattutto se viene installato in ambienti particolari. In ambito residenziale, ad esempio, può essere rilevante per l’ambiente bagno, mentre in contesti più specifici, come ambienti industriali o aree a stretto conta…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Bonus edilizi più bassi per chi ha redditi oltre 75.000 euro

13/01/2025 – Come abbiamo ampiamente visto nelle scorse settimane, i bonus edilizi – bonus ristrutturazione, ecobonus, sismabonus, superbonus e bonus mobili – sono stati modificati in termini di percentuali di detrazione, edifici beneficiari e scadenze.
 
La Manovra 2025 non ha modificato gli specifici tetti di spesa ma ha introdotto dal 2025 un tetto alle spese che si possono portare in detrazione da calcolare in base al proprio reddito e alla propria situazione familiare.
 
La novità riguarda i contribuenti con reddito superiore ai 75.000 euro ed è contenuta nel nuovo articolo 16-ter del TUIR introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 (comma 10 della Legge 207/2024). Il reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione princi…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Sicurezza sul lavoro, in arrivo 600 milioni euro da Inail

10/01/2025 – È stato presentato nei giorni scorsi il bando Isi 2024 dell’Inail, che mette a disposizione 600 milioni di euro per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
 
Tra le numerose novità, introdotte per migliorare l’efficacia degli interventi realizzati e per semplificare la procedura di accesso al contributo, ci sono il sostegno agli interventi di innovazione tecnologica, con un’attenzione specifica all’ammodernamento dei macchinari e ai settori ad alto rischio, e la promozione dell’adozione di modelli organizzativi (Mog) e sistemi di gestione della sicurezza sul lavoro (Sgsl) da parte delle aziende. Per le imprese partecipanti che hanno già adottato un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro certificato per la norma Uni En Iso 45001:2023 è stato invece introdotto un punteggio premiante.  &nbs…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Tubo in PVC invece che in polietilene, è una miglioria tecnica o una variante progettuale?

10/01/2025 – Il concorrente che partecipa ad una gara appalto può proporre una variante progettuale o rischia di non rispettare le direttive dell’Amministrazione committente?
 
Lo stesso discorso vale per le migliorie tecniche o, in questo caso, il concorrente ha un maggiore margine di manovra?
 
La differenza tra variante progettuale e miglioria tecnica non è così immediata ed è stata al centro di un caso risolto dal Consiglio di Stato con la sentenza 82/2025.
 
Il dubbio tra variante progettuale e miglioria tecnica
Il dubbio sulla differenza tra variante progettuale e miglioria tecnica è sorto con la pubblicazione di un bando di gara per l’affidamento di lavori di miglioramento e adeguamento del sistema di irrigaz…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Acquisto del box auto, quando spetta la detrazione

10/01/2025 – Nonostante la detrazione per l’acquisto del box auto sia in vigore da tanti anni, e siano anche state modificate dall’ultima legge di bilancio, il suo funzionamento continua a destare qualche incertezza.
 
Di recente l’Agenzia delle entrate ha fornito un chiarimento sulle caratteristiche che deve possedere il box per ottenere la detrazione.
 
Detrazione acquisto box, il dubbio
Un contribuente ha scritto alla Posta di Fisco Oggi perché in procinto di acquistare un box auto come pertinenza della prima casa.
 
Il box sarà una nuova costruzione e verrà realizzato da una società a seguito del cambio d’uso di alcuni locali da magazzino ad autorimessa.
 
Come funziona la detrazione per l’acquisto del box auto
L’Agenzia delle Entrate…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Immobili ristrutturati col superbonus, al via i controlli sulle rendite catastali

10/01/2025 – I contribuenti che hanno ristrutturato immobili con il Superbonus riceveranno dall’Agenzia delle Entrate l’invito ad aggiornare le rendite catastali.
 
Lo riferisce l’Ansa riportando i contenuti di un articolo del Sole 24 Ore relativo alla relazione di fine anno del direttore uscente Ernesto Maria Ruffini.
 
“Nell’ambito delle attività finalizzate all’aggiornamento della banca dati catastale”, oltre alle attività ordinarie di verifica e controllo, nel corso del 2025 sarà avviata “una campagna di compliance relativa al superbonus”.
 
Le verifiche da parte dell’Agenzia delle Entrate sono state introdotte un anno fa, con la Legge di Bilancio per il 2024, ma il Governo ha recentemente espresso la volontà di rinvigorire i controlli.
 
La campagna prevede l’invio di lettere…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Superbonus, nuova accelerazione prima del decalage dell’aliquota

09/01/2025 – Nuova accelerazione per i lavori di efficientamento energetico incentivati con il Superbonus.
 
Il report mensile, diffuso da Enea, mostra l’andamento della detrazione al 30 novembre 2024. I dati possono essere interpretati alla luce dell’abbassamento dell’aliquota e delle forti limitazioni in arrivo.
 
Detrazioni Superbonus, crescita di 280 milioni di euro
Il report mostra che al 30 novembre il costo delle detrazioni Superbonus, maturate per lavori conclusi, è aumentato di 280 milioni di euro rispetto al 31 ottobre, arrivando ad una cifra complessiva di 123,5 miliardi di euro.
 
A fine ottobre Enea ha registrato una crescita di 221 milioni di euro rispetto a settembre, mentre a settembre e agosto, la crescita delle detrazioni Sup…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Consumo di suolo, presto la ripartizione dei 160 milioni di euro tra le Regioni

09/01/2025 – Definiti i criteri per la ripartizione dei 160 milioni di euro contro il consumo di suolo tra le regioni.
 
Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica (Mase) ha messo a punto il decreto che renderà possibile la programmazione e il finanziamento di interventi per la rinaturalizzazione di suoli degradati o in via di degrado, in ambito urbano e periurbano.
 
Il Fondo contro il consumo di suolo
Prima di entrare nel merito dei criteri, bisogna ricordare che la Legge di Bilancio per il 2023 ha istituito un Fondo da 160 milioni di euro per arginare il fenomeno del consumo di suolo.
 
La legge di Bilancio 2023 ha stabilito la suddivisione delle risorse negli anni: 10 milioni di euro per l’anno 2023, di 20 milioni di euro per l’anno 2024, di 30 milioni di euro per l’anno 2025 e di 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Digital Twin: cos’è e come funziona il gemello digitale

09/01/2025 – Il Digital Twin è una copia digitale estremamente precisa e georeferenziata di un oggetto fisico, come un edificio, un’infrastruttura, un territorio o persino un evento o un fenomeno. Progettata per analizzarne il comportamento in tempo reale, questa tecnologia supporta il processo decisionale attraverso simulazioni e monitoraggi avanzati.
 
Cosa compone il Digital Twin e ambiti di applicazione
Più che una semplice rappresentazione visiva, il Digital Twin è una banca dati ricca e strutturata, proveniente da rilievi e modellazioni realizzate con sensori e altre fonti, con un’accuratezza che può arrivare fino al livello millimetrico.
 
I modelli digitali ottenuti sono utilizzati per la …Continua a leggere su Edilportale.com]]>