Superbonus, se l’impresa dà forfait chi paga la parcella del professionista?

21/02/2025 – La parcella professionale assicura il diritto alla retribuzione per la prestazione svolta dal tecnico nell’abito di un contratto.
 
Ma cosa accade se il professionista porta a termine il suo incarico di progettazione, ma i lavori non vengono realizzati perchè l’impresa si tira indietro?

Di recente il Tribunale di Monza ha risolto un contenzioso sorto tra un architetto e un condominio a causa di lavori Superbonus in condominio mai eseguiti e del dubbio sul pagamento della parcella al professionista.
 
Il dubbio sulla parcella professionale
Il condominio ha deliberato la realizzazione di lavori antisismici e di efficientamento energetico agevolati con il Superbonus.
 
La delibera prevedeva che l’architetto si occupasse della progettazione…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Cos’è l’Econyl© e perché è una rivoluzione per l’edilizia sostenibile?

21/02/2025 – Econyl® è un nylon rigenerato ottenuto dal riciclo di materiali plastici di scarto, come reti da pesca dismesse, tappeti usati e scampoli di stoffa, che altrimenti sarebbero dei rifiuti che inquinano l’ambiente.
 
La maggior parte di questi prodotti sono a base di fibre sintetiche come il polietilene, il polipropilene e il nylon (poliammide). La produzione di fibre sintetiche ha un impatto ambientale significativo a causa dell’estrazione di materie prime di origine fossile, dell’utilizzo di sostanze chimiche durante la produzione e degli scarichi inquinanti.
 
Il riciclo di questi materiali permette di ridurre il consumo di risorse vergini e di abbattere le emissioni di CO2.
 
Qual è la differenza tra Econyl® e il nylon tradizionale?
Econyl® m…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Fotovoltaico in Italia: +30% di potenza installata nel 2024, superati i 37 GW

21/02/2025 – Al 31 dicembre 2024, in Italia risultano connessi 1.878.780 impianti fotovoltaici, per una potenza totale di 37,08 GW. La potenza connessa durante il 2024 è stata pari a 6,80 GW segnando un incremento del 30% rispetto al 2023.
 
Nonostante tale crescita in termini di potenza, il numero di nuovi impianti connessi nell’anno è diminuito del 25%, attestandosi a 283.914 nuove installazioni.
 
I dati arrivano da Italia Solare, l’associazione dei produttori di impianti fotovoltaici e tecnologie per la gestione intelligente dell’energia.
 
L’analisi evidenzia una forte accelerazione nel segmento utility-scale, mentre il residenziale ha subito un brusco rallentamento, in particolare nel…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Case per i dipendenti e riduzione degli affitti, le strategie della PA

21/02/2025 – Ampliare l’offerta di alloggi a canone calmierato destinati ai lavoratori dipendenti e ridurre le spese per gli affitti sostenute dalle amministrazioni pubbliche.
 
Sono questi gli obiettivi delle misure finalizzate a rafforzare la capacità amministrativa degli enti pubblici, ottimizzare l’uso degli spazi e razionalizzare le spese per locazioni passive che il Governo ha introdotto nel Decreto-legge sulla Pubblica Amministrazione approvato il 19 febbraio scorso dal Consiglio dei Ministri.
 
La norma inserita nel DL prevede di destinare risorse pubbliche alla valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico attraverso l’acquisizione, la ristrutturazione e la conversione di immobili a uso abitativo o amministrativo.
 
Il DL Pu…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Smart Home, nel 2024 mercato da 900 milioni di euro, +11% rispetto al 2023

20/02/2025 – Nonostante la fine di bonus edilizi e incentivi energetici, nel 2024 il mercato della Smart Home è tornato a crescere in doppia cifra raggiungendo quota 900 milioni di euro, +11% rispetto al 2023.
 
Si tratta di un buon risultato, se confrontato con l’Europa, dove nei primi 6 mesi del 2024 si è osservata una crescita media del +6,5%, anche se la spesa pro-capite in Italia risulta ancora circa metà di quella europea (15,5 euro per abitante, rispetto a 32,5).
 
Il mercato è trainato da soluzioni per la sicurezza, come videocamere, sensori per porte-finestre e serrature connesse, che rappresentano il 28% del valore. Seguono elettrodomestici smart (19%), dispositivi per il risparmio energetico come cal…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Ultima impennata per le detrazioni Superbonus

20/02/2025 – Le detrazioni Superbonus continuano a crescere. Lo rivela il report mensile Enea, che ha rilevato l’andamento degli interventi di efficientamento energetico aggiornato al 31 dicembre 2024.
 
Accelerazione delle detrazioni Superbonus per lavori conclusi
Al 31 dicembre 2024, le detrazioni Superbonus per lavori conclusi sono arrivate ad un totale di 124,2 miliardi di euro. A dicembre le detrazioni per lavori conclusi sono aumentate di 662,7 milioni di euro rispetto a novembre.
 
La crescita registrata nell’ultimo mese dell’anno è più che doppia rispetto a quella del mese di novembre, quando le detrazioni avevano già mostrato un’accelerazione rispetto alla stasi dei mesi precedenti.
 
Al 30 novembre 2024, le detra…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Rivestimenti continui: Isoplam presenta il suo metodo e le soluzioni per progettisti

20/02/2025 – Ogni cantiere è un ecosistema complesso, in cui convivono esigenze diverse: i progettisti cercano soluzioni affidabili e performanti, mentre la committenza richiede tempi certi e risultati impeccabili.
 
Come conciliare rapidità di esecuzione e affidabilità del risultato?
 
Nel LiveTalk, in diretta ieri sui canali social di Edilportale, ne abbiamo parlato con Chiara Martignago, responsabile commerciale e formatore per soluzioni cementizie di Isoplam. L’esperta ha illustrato il metodo Isoplam, un approccio strutturato nato da oltre 40 anni di esperienza nel settore dei rivestimenti continui a base cementizia per superfici orizzontali e verticali, per applicazioni in interno ed esterno.
 
Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Dopo la transizione green, la sfida dell’intelligenza artificiale

20/02/2025 – L’intelligenza artificiale in cantiere offre una serie di opportunità da cogliere. Ad affermarlo è l’Associazione nazionale costruttori edili (Ance), durante il convegno “La sfida dell’intelligenza artificiale per le costruzioni: strategie e opportunità”, organizzato ieri presso la Camera di Commercio di Roma.
 
Durante il convegno, l’Ance ha presentato il suo studio sull’impatto che l’intelligenza artificiale ha sulla filiera delle costruzioni.
 
Intelligenza artificiale in cantiere, sfida per imprese e PA
La Presidente dell’Ance, Federica Brancaccio, ha illustrato i vantaggi dell’intelligenza artificiale in cantiere, ma ha anche sottolineato che lo sforzo verso la digitalizzazione non deve essere sostenuto solo dalle imprese, ma anche dalla Pubblica Amministrazione.
 
“L’Europa ha spinto molt…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Come si applica il Salva Casa in area sismica

19/02/2025 – Si può applicare il Salva Casa in zona sismica come nelle aree a rischio inferiore? Il dubbio sulla possibilità di far valere la sanatoria semplificata anche nelle zone classificate a rischio sismico elevato ha creato incertezze tra gli operatori, tanto da rendere necessari dei chiarimenti.
 
L’argomento è stato trattato nelle Linee Guida Salva Casa del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit).
 
Nell’attesa delle Linee Guida, le Regioni hanno cercato di rispondere autonomamente ai dubbi sul Salva Casa. Il Veneto, ad esempio, ha emanato una delibera con le indicazioni operative per l’applicazione del Salva Casa in zona sismica.
 
Salva Casa in zona sismica, le Linee Guida del Mit
A fine gennaio, dopo ripetute sollecitazioni, il Mit ha emanato le Linee Guida Salva Casa.
 
Tra le molteplici spiegazioni, all’interno del documento ci sono anche i c…Continua a leggere su Edilportale.com]]>

Al via il Premio Architecture Awards Massimo Riili

18/02/2025 – Progetti innovativi di rigenerazione del territorio siciliano, che valorizzino soluzioni sostenibili e creative per migliorare il contesto urbano. A questi si rivolge la prima edizione del Premio “Massimo Riili” – 2025 Ance Siracusa Architecture Award, ispirato dallo slogan “Costruire il domani”.
 
L’iniziativa, lanciata da Ance Siracusa, Confindustria Siracusa e Ance Sicilia con il contributo di tutte le territoriali provinciali siciliane di Ance e di alcune imprese associate, rende omaggio all’ingegnere siracusano scomparso nel 2023 con l’obiettivo di perseguire alcuni dei valori che hanno caratterizzato la sua attività ed esperienza professionale e imprenditoriale, sul fronte associativo come vicepresidente di Confindustria provinciale e pr…Continua a leggere su Edilportale.com]]>